Quando è indicata la terapia di coppia?
Le problematiche di coppia rappresentano una percentuale molto consistente delle richieste di terapia a cui oggi è necessario dare risposta.
I motivi per cui all'interno di una coppia uno o entrambi i partners cominciano a vivere un disagio o percepire delle emozioni negative possono essere molti.
La coppia attraversa diverse fasi che, con tempi sicuramente non universali e legati alla specificità di chi ne fa parte, si susseguono. La formazione della coppia, la disillusione e lo scegliersi dopo la prima fase dell'idillio, la scelta di un progetto di vita insieme, che può essere accompagnato da una convivenza, da un matrimonio o dall'arrivo dei figli.
Esistono delle vere e proprie fasi di ciclo di vita di una coppia e il passaggio, o sarebbe meglio dire il salto, dall'una all'altra non è per niente indolore. Possono esserci dei momenti di tensione, delle mancanze che non trovando il giusto spazio attraverso le parole, si traducono in comportamenti che destabilizzano le abitudini o le aspettative dell'altro.
Possono esserci tempi diversi per le scelte, legami con le famiglie d'origine e nuove fasi che, in alcuni momenti, possono riattivare delle dinamiche a due o individuali che necessitano di essere elaborate. Spesso nelle coppie compare un sintomo, che può essere ad esempio un tradimento o un allontanamento, una disfunzione nella sfera sessuale o il ritrovarsi su due strade che sembrano avere poco in comune, dando la percezione di percorsi personali affiancati ma allo stesso tempo distanti e senza un progetto che riguardi il "noi".
Questi sono solo alcuni degli aspetti per cui una coppia potrebbe aver bisogno di una consulenza con un esperto. E' molto frequente che solo uno dei due senta la motivazione a chiedere un confronto con l'esterno; in tal caso è utile che la persona intraprenda una consulenza e che con il tempo, se utile, il coinvolgimento dell'altro possa essere inserito tra gli obiettivi.
Quali sono i benefici della terapia di coppia?
Una terapia di coppia può servire a risolvere le difficoltà, rafforzando l'unione, ma anche, laddove la strada scelta sia differente, a separarsi in maniera meno dolorosa possibile, contattando quelle stesse risorse che hanno in passato permesso di stare bene. Questo aspetto risulta fondamentale soprattutto quando la coppia ha dei figli e la separazione, anche se riguarda in primis i coniugi, ha degli effetti sull'intero nucleo
Ecco alcuni dei benefici che una terapia di coppia può riservare:
- Vivere con maggiore serenità e appagamento la vita di coppia
- Imparare a gestire le situazioni difficili, come tensioni, preoccupazioni o momenti caratterizzati dalla perdita del precedente equilibrio.
- Comprendere come relazionarsi con i figli, come parlare con loro, come affrontare le difficoltà, quando le dinamiche conflittuali riguardano, ad esempio, i differenti stili genitoriali.
- Superare e gestire i momenti di crisi; a volte anche un tradimento o un cambiamento nelle abitudini sessuali può essere l'occasione, sebbene dolorosa, per rimettere in discussione le regole della coppia o quei meccanismi che stanno provocando sofferenza in uno o in entrambi i partners.
- Dialogare e comunicare in modo più efficace, imparando a riconoscere il linguaggio del proprio partner o attribuendo un nuovo significato ad eventi presenti o passati della vita di coppia.
- Imparare a comprendere le aspettative, esprimere bisogni, saper vedere nei cambiamenti un'occasione di crescita e non una minaccia per l'equilibrio a due.
Chiedere una consulenza quando ci si accorge della presenza di un disagio può essere un passo importante per affrontare una crisi prima che i sintomi diventino troppo grandi e prima che la distanza tra i due partners sia percepita come incolmabile.
Cosa si può fare per uscire dalla crisi di coppia? Se la scelta del partner appare definitiva ma ci si ritrova in una fase di stallo, è bene rivolgersi ad uno specialista psicologo al più presto, prima che le incomprensioni e la conflittualità peggiorino la qualità dei rapporti e, se presenti, la relazione con i figli, molto spesso coinvolti dalle dinamiche coniugali dei genitori. In tal modo si avrà la possibilità di fermarsi e capire insieme la fase in cui ci si trovi, esplorando le cause del conflitto e lavorando con l'obiettivo comune di trovare la soluzione migliore e le strategie che rendano meno dolorosi possibile i cambiamenti che avverranno.
Se desideri maggiori informazioni contattami